
Entrate tributarie aprile 2023
Nel periodo gennaio-aprile 2023 gettito pari a 150,9 miliardi
25 maggio 2023
Il Dipartimento delle finanze assolve le funzioni di supporto all’elaborazione e valutazione delle politiche fiscali attraverso:
- lo sviluppo e la gestione di strumenti economici e statistici che consentono di analizzare gli effetti economici e redistributivi delle misure fiscali;
- la predisposizione di analisi, studi, indagini, simulazioni e previsioni in materia fiscale, in ambito nazionale e internazionale.
La Sezione contiene approfondimenti ed elaborazioni su specifiche tematiche di carattere fiscale e sulla normativa tributaria.
In particolare le note tematiche forniscono analisi economiche e fiscali su temi di particolare rilevanza e attualità.
Il Dipartimento delle Finanze pubblica in questo spazio ricerche ed analisi prodotte nell’ambito delle proprie attività istituzionali.
E' disponibile l'ultimo numero della Collana 2023
Il progetto editoriale “TAX JUSTICE DF” - Rassegna giurisprudenziale ragionata delle Commissioni tributarie, a cura della Direzione Giustizia tributaria del Dipartimento delle Finanze - prevede la ricognizione ragionata di recenti pronunce di merito e di legittimità su alcune questioni più controverse in ambito fiscale, offrendo una “bussola” aggiornata agli operatori del diritto per orientarsi nel complesso contesto normativo e giurisprudenziale di riferimento
Statistiche IRPEF, IRES, IVA e IRAP ordinate per imposta, modello di dichiarazione, tipologia di contribuente e tematica
Dati statistici relativi alle imprese soggette agli ISA classificati per natura giuridica, territorio e attività economica
Dati statistici sulle scelte dei contribuenti e sugli importi dell'otto per mille destinati allo Stato ed alle Confessioni Religiose
Il Portale svolge la funzione di punto unico di accesso al Processo Tributario Telematico.
Il servizio è la banca dati completa ed integrata di normativa, prassi e giurisprudenza in materia fiscale ed economica.