???main.contenutipagina??? | ???main.menuprincipale??? | ???main.ricerca???

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Menu di servizio

  • Contatti
  • Servizi online
Home page sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze

Menu principale

logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documentazione e affidamento dei beni sequestrati
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • TAX JUSTICE DF
  • Fiscalità nazionale
    • Decreti
    • Legge di stabilità
    • Manovra di Bilancio
    • Normativa Tributaria
  • Fiscalità regionale e locale
    • Dichiarazione telematica imposta di soggiorno
    • Imposta locale sul consumo di Campione d'Italia
    • Addizionale comunale all'irpef
    • Imposta municipale propria (IMU)
    • Tassa sui rifiuti (TARI)
    • Altri tributi comunali
    • Dichiarazione telematica Imu Tasi
    • Procedura rimborsi tributi locali
    • Addizionale regionale all'irpef
    • Irap
    • Tasse automobilistiche
    • Altri tributi regionali
    • Altri Tributi provinciali
    • Imposta RC Auto
    • Albo dei gestori dell'accertamento e della riscossione dei tributi locali
    • Prassi amministrativa circolari risoluzioni (note, faq e comunicati)
    • Archivio dei tributi non più vigenti
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
  • Dati e Statistiche
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Dichiarazioni fiscali
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Gli immobili in Italia
    • Fiscalità ambientale nella UE
  • Fiscalità dell’Unione europea e internazionale
    • In evidenza
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Entrate tributarie
    • Entrate tributarie
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni
    • Consultazioni pubbliche
    • Archivio consultazioni
  • Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T

Ti trovi in:

  1. Home
  2. Dettaglio In Evidenza

Collana di lavori e di ricerca - Giugno 2021

11.06.2021

The concentration of personal wealth in Italy 1995–2016
di Paolo Acciari, Facundo Alvaredo, Salvatore Morelli

Abstract

L’Italia è uno dei paesi con il più alto rapporto ricchezza/reddito nel mondo sviluppato. Nonostante il crescente interesse politico, la conoscenza quantitativa della distribuzione della ricchezza è attualmente limitata. In questo lavoro è ampliato l’angolo di osservazione sulla distribuzione della ricchezza personale utilizzando una nuova fonte, basata sull’intero archivio delle dichiarazioni relative all’imposta di successione. I dati coprono fino al 63% della popolazione dei deceduti e sono disponibili tra il 1995 e il 2016, un periodo di turbolenze macroeconomiche e riforme strutturali per l’economia italiana. I nostri risultati principali si basano sulla distribuzione della ricchezza netta nella contabilità nazionale. A differenza delle statistiche disponibili provenienti da indagini campionarie sulle famiglie, i nostri risultati indicano un forte aumento della concentrazione della ricchezza e della disuguaglianza dalla metà degli anni ’90. Mentre il livello di concentrazione della ricchezza in Italia è in linea con quelli degli altri Paesi europei, il suo andamento nel tempo appare più in linea con l’esperienza statunitense. Inoltre, l’Italia si distingue come uno dei paesi con il più forte calo della quota di ricchezza del 50% più povero della popolazione adulta (composta da circa 25 milioni di individui). Nel lavoro, inoltre, esploriamo il ruolo della composizione della ricchezza delle famiglie, i modelli di accumulazione della ricchezza durante il ciclo di vita e i flussi di eredità, la loro concentrazione ed il trattamento fiscale dei trasferimenti di ricchezza come principali motori delle tendenze osservate.

Archivio

Logo Dipartimento delle Finanze     Dipartimento delle Finanze

Informazioni su sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento

  • Missione
  • Organigramma
  • Amministrazione trasparente
  • Borse di studio e formazione
  • Privacy

Accessibilità

  • Dichiarazione di accessibilità

Agenzie

  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Agenzia delle Dogane e Monopoli
  • Agenzia del Demanio

Seguici su

  •   Twitter
  •   Instagram Mef
  •   RSS
 
© MEF Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze - Via dei Normanni, 5 - 00184 Roma