La legge 11 marzo 2014, n. 23: delega il Governo ad adottare, entro nove mesi dalla sua data di entrata in vigore, uno o più decreti legislativi, recanti la revisione del sistema fiscale. L'obiettivo della riforma fiscale è rispondere alle esigenze di semplificazione, certezza del sistema tributario, tutela dei diritti dei contribuenti e riduzione della pressione tributaria sulle famiglie e le imprese attraverso interventi diretti alla:
- stima e monitoraggio dell’evasione fiscale;
- disciplina dell'abuso del diritto ed elusione fiscale;
- revisione del sistema sanzionatorio, contenzioso tributario e della riscossione degli enti locali;
- revisione dell'imposizione sui redditi di impresa e di lavoro autonomo e sui redditi soggetti a tassazione separata;
- disciplina dei giochi pubblici;
- nuove forme di fiscalità energetica e ambientale;
Di seguito si elencano, in ordine cronologico, i decreti attuativi emanati che ridefiniscono in modo significativo l’ordinamento tributario:
- Dlgs_n. 175 del 21 novembre 2014 Mod 730 precomplilato
- DL n. 188 del 15 dicembre 2014 Tassazione tabacchi
- Dlgs n. 198 del 17 dicembre 2014 Commissioni censuarie
- DL n. 127 del 5 agosto 2015 Fatturazione elettronica
- DL n. 128 del 5 agosto 2015 Abuso del diritto
- DL n. 147 del 14 settembre 2015 Internazionalizzazione
- Dlgs n. 156 del 24 settembre 2015 Interpelli e Contenzioso
- Dlgs n. 157 del 24 settembre 2015 Agenzie Fiscali
- Dlgs n. 158 del 25 settembre 2015 Sanzioni
- Dlgs n. 159 del 24 settembre 2015 Riscossione
- Dlgs n. 160 del 24 settembre 2015 Evasione